COLLEZIONE HENRAUX 1960-1970

COLLEZIONE HENRAUX 1960-1970

Negli oltre 200 anni di storia che segnano il percorso di Henraux il capitolo 1960-1970 è particolarmente significativo: sono gli anni in cui sotto la guida di Erminio Cidonio l’azienda coglie il profondo cambiamento in atto nell’industria del marmo lavorando in sinergia con grandi artisti internazionali che arrivano in Versilia.

La mostra è stata realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che conserva molte sculture della Collezione Henraux acquistate nel 1973 dall’allora Banca Commerciale Italiana e in seguito confluite in quella che oggi è la raccolta d’arte moderna e contemporanea del Gruppo bancario.

Le Gallerie d’Italia ‒ sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano dove sono abitualmente esposte sette delle sculture del nucleo Henraux di proprietà del Gruppo ‒, hanno ospitato di recente un progetto espositivo site-specific realizzato tramite l’utilizzo di materiali naturali a basso impatto ambientale, che ha anticipato l’esposizione di Querceta di Seravezza, oltre ad offrire l’occasione per presentare l’importante e innovativo intervento di restauro cui sono state sottoposte tutte le opere tra 2021 e 2022.

Collezione Henraux 1960-1970 riunisce per la prima volta, a distanza di cinquant’anni, negli stessi spazi in cui furono realizzate, le sculture di Intesa Sanpaolo e le sculture tutt’ora appartenenti alla collezione Henraux.

COLLEZIONE HENRAUX 1960-1970 - COLLEZIONE HENRAUX 1960-1970
Scroll Down
Back to the Top