Gallerie d’Italia, Milano10.06–17.07.2022Alle Gallerie d’Italia a Milano, museo di Intesa Sanpaolo, è in mostra “Collezione Henraux 1960-1970” a cura di Edoardo Bonaspetti, dedicata all’importante raccolta di opere scultoree in marmo realizzate da Henraux.
L’allestimento, nel suggestivo Cortile Ottagono e nel Giardino d’Alessandro delle Gallerie d’Italia di Milano, presenta 7 delle 25 sculture Henraux in collezione Intesa Sanpaolo. L’intero nucleo, per l’occasione, è stato sottoposto a un importante e innovativo intervento conservativo.
L’esposizione è arricchita da documenti, foto d’archivio, modelli e riproduzioni organizzati in nuclei tematici, racconta il vitale contesto in cui le sculture sono state create, la nascita della collezione Henraux e l’esempio straordinario di cultura d’impresa dato dall’azienda.
Nel corso di più di 200 anni di attività, Henraux è stata protagonista di innumerevoli progetti e collaborazioni nella cultura visiva internazionale. È a partire dal secondo dopoguerra che l’azienda allaccia un rapporto straordinario con le arti visive grazie alla lungimirante direzione di Erminio Cidonio, che nel 1956 ne assume la carica di amministratore. In un contesto scosso da impulsi e necessità di rinnovamento, Henraux ridefinisce la propria identità imprenditoriale e culturale, cogliendo nel dinamismo e fervore artistico nazionale le opportunità in gioco tra sperimentazione scultorea e produzione industriale.
L’iniziativa si configura quale anticipazione della grande mostra che si terrà a Querceta di Seravezza, presso la sede della Fondazione, dal 25 luglio al 18 settembre 2022.
Leggi l'articolo completo sul sito della Fondazione Henraux
SHARE