Penn District
New York
MdeAS Architects, MNLA, Foster + Partners
2022
Frutto di una perfetta sinergia tra ingegneri, architetti e designer, con il prezioso contributo di Henraux, questo intervento di ristrutturazione a cura di Vornado Realty Trust ha letteralmente trasformato un intero quartiere nel cuore della Grande Mela, il Penn District. Il progetto di pavimentazione del Penn District è stato concepito per accogliere non meno di 650 mila persone al giorno, tenendo conto che si tratta di uno spazio destinato non solo al lavoro, ma anche all’intrattenimento e ai pedoni.

Non si deve pensare a questo intervento come ad un opera di sola pavimentazione; l’obiettivo principale — non meno importante della scelta della pietra più adatta che potesse evocare una sensazione di timelessness — è quello di conferire al distretto un’eleganza senza tempo capace di resistere alle mode passeggere e alle sfide del tempo, la quintessenza di New York.

L’aspetto estetico ed evocativo è solo uno dei dettagli che il team progettuale di MdeAS ARCHITECTS ha dovuto prendere in considerazione - altri aspetti altrettanto importanti nella scelta di una pietra sono stati la resistenza all’usura e al traffico intenso, la sicurezza, la solidità, il colore, la longevità e infine, fondamentale per un progetto di questa portata, l'approvvigionamento del materiale.

La scelta è ricaduta su una pietra calcarea belga, il Petit Granit, apprezzata per la sua eccezionale resistenza al deterioramento e la capacità di offrire diversi effetti estetici in base alla lavorazione. La finitura ruvida e opaca del Petit Granit non solo è in grado di esaltare la naturale bellezza della pietra, ma garantisce una superficie non riflettente e antiscivolo, ideale per gestire in sicurezza l’intenso flusso pedonale del Penn District. Il contributo di Henraux è stato fondamentale non solo per la selezione dei blocchi estratti dalla cava Carrieres du Hainaut in Belgio, ma anche perché, grazie alla tecnologia di produzione all’avanguardia è stato possibile ottimizzare e massimizzare l’uso di ogni lastra. La posa a secco ha permesso inoltre di documentare l'effetto finale della posa in loco e far approvare definitivamente il materiale prima della consegna a New York.

Trattandosi di un progetto estremamente complesso, si è resa necessaria la collaborazione con un installatore esperto e qualificato, che potesse rispettare nei minimi dettagli l’elevato standard qualitativo e le specifiche tecniche tra cui le quote altimetriche e le diverse profondità di montaggio.

L’area specifica di pavimentazione collega i singoli siti di PENN 1, PENN 2, Plaza 33 e le adiacenti zone d’ingresso al trasporto pubblico. La posa della pietra, orientata parallelamente agli isolati di Manhattan, mette in risalto la spaziosità del Penn District e amplifica la percezione di ampiezza ed estensione degli spazi. Allo stesso tempo, la posa perpendicolare rispetto ai flussi pedonali crea un effetto di continuità visiva, trasformando i marciapiedi in elementi unificatori tra le piazze e gli altri spazi pubblici di questa moderna e vivace area.

Grazie a questo intervento, in cui il contributo di Henraux è stato fondamentale, il Penn District è oggi un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, tra estetica e funzionalità, un luogo che migliora l’esperienza quotidiana delle persone, uno spazio accogliente, sicuro, che invita alla convivialità. Non solo, grazie a materiali accuratamente scelti, si racconta la storia di una grande città attraverso materiali senza tempo e un design pensato per il futuro, per le generazioni che verranno.
Scroll Down
Back to the Top