1929-2020: Henraux annuncia la sostituzione delle storiche gru del 1929.

Un altro passo importante di continuità e rinnovamento dei propri impianti, in vista della celebrazione dei Duecento anni nel prossimo 2021.


Il 10 settembre 2020 segnerà un evento storico in Henraux: il suono della storica sirena della Ditta accompagnerà l’abbattimento delle gru storiche installate nel 1929.
All'inizio del secolo scorso l’installazione delle maestose gru rappresentò un passaggio molto importante per l'azienda e per l'intera comunità del Comune di Seravezza, era questo uno dei segni evidenti della capacità e della volontà di trasformazione: l’apertura all’innovazione tecnologica che in quegli anni dettava il passo allo sviluppo e al progresso.

Henraux nel 1929 aveva già svolto 108 anni di attività. A metà fra le due guerre, in un periodo certamente non agiato sotto l'aspetto sociale e non prospero sul lato economico, Henraux aveva una produzione più che consolidata e una funzione importante per il benessere del territorio. Altresì rappresentava, su piano nazionale e internazionale, un’eccellenza, come dimostrano commesse storiche quali, a titolo di esempio, la fornitura dei marmi per la Cattedrale di Sant'isacco a san Pietroburgo; l'utilizzo dello statuario dell’Altissimo per alcune sue opere dallo scultore Auguste Rodin, che intorno al 1909 visitava le cave della Società Eredi Henraux ed era ospite di Bernardo Sancholle Henraux nella sua villa di Seravezza; il monumento a Dante, inaugurato nel 1865 dal re Vittorio Emanuele II in piazza Santa Croce a Firenze, realizzato in occasione del secentenario dantesco, successivamente – dopo l'alluvione del 1966 – spostato in cima alla scalinata sul sagrato della basilica. L'opera fu realizzata dallo scultore Enrico Pazzi con un blocco di marmo estratto dal Monte Altissimo.
Oggi, a pochi mesi dal traguardo dei 200 anni (1821-2021), Henraux, sta completando l’ulteriore e importante fase di rinnovamento che vede l'installazione di due nuove gru nel piazzale al fine garantire una maggior fluidità e sicurezza sulle movimentazioni
La prima, più piccola, ha una portata principale di 45 tonnellate, uno sviluppo in lunghezza di 49,4 metri e in altezza di 13,2 metri, oltre a un peso complessivo di 100 tonnellate.
La seconda, più grande, ha una portata principale di 45 tonnellate, uno sviluppo in lunghezza di 72 metri e in altezza di 17,5 metri, oltre a un peso complessivo di 160 tonnellate.

La sostituzione delle gru non è il solo investimento posto in essere dall'azienda nel 2020, la società, nell’esercizio corrente, ha continuato il piano degli investimenti in macchinari altamente tecnologici a supporto della lavorazione del marmo in filiera produttiva presso i propri laboratori di Querceta. Si segnala inoltre che è in corso di realizzazione un nuovo showroom espositivo aziendale.

“Quando apportiamo cambiamenti così importanti alle strutture dell'azienda pensiamo soprattutto al territorio, alle donne e agli uomini che lavorano in Henraux. Pensiamo al necessario rinnovamento, al rafforzamento volto alla continuità aziendale in sintonia con la nostra storia che ha sempre guardato all’innovazione. Fra poco traghetteremo l’Henraux nei suoi duecento anni, lo faremo a nome della comunità di Seravezza a cui da sempre appartiene e di tutti coloro che lavorano ed hanno lavorato e hanno creduto nell’azienda. Tutti gli investimenti messi in atto nell'ultimo periodo, contribuiscono a rappresentare la nostra nuova capacità industriale, la nostra visione e lo stimolo a raggiungere nuovi traguardi aziendali, ma anche, e soprattutto, ad apportare ulteriore sicurezza ai luoghi di lavoro.” Questa la dichiarazione di Paolo Carli, Presidente di Henraux Spa, al termine della settimana che ha visto l'importante cambiamento.

--
Rosi Fontana
Press & Public Relations
mob. +39 335 5623246
SHARE
Scroll Down
Back to the Top